Annalisa Lorenzini Annalisa Lorenzini

Assegno divorzile nelle unioni civili, la corte di Cassazione: “va tutelato il partner più fragile”

Con l’ordinanza n. 25495 del 17 settembre 2025, la Prima Sezione Civile della Cassazione ha stabilito che l’assegno divorzile trova applicazione anche in caso di scioglimento dell’unione civile. Restano quindi validi i criteri dell’art. 5, comma 6, L. 898/1970: insufficienza dei mezzi, impossibilità oggettiva di procurarseli e squilibrio economico derivante dai sacrifici sostenuti durante la convivenza.
L’assegno conserva duplice funzione assistenziale (garantire un tenore di vita dignitoso) e compensativa (riequilibrare i sacrifici personali e professionali). Pur mancando nell’unione civile la fase di separazione, valgono le stesse regole del divorzio. Restano invece escluse le convivenze di fatto, tutelabili solo tramite contratti di convivenza.
La pronuncia segna un’ulteriore equiparazione tra matrimonio e unione civile, rafforzando la protezione del partner economicamente più debole.

Scopri di più
Annalisa Lorenzini Annalisa Lorenzini

Violenza di genere: le tutele nei confronti delle madri e dei figli

Uno studio dell'Università di Milano, in collaborazione con Rea e il Tribunale per i minorenni, evidenzia un aumento esponenziale degli allontanamenti di minori dalle famiglie a causa della violenza domestica, perpetrata principalmente dai padri. I maltrattamenti familiari sono cresciuti del 105% in dieci anni, colpendo spesso le madri, isolate e con difficoltà ad accedere ai servizi. I figli subiscono la c.d. violenza assistita, con gravi impatti sul loro sviluppo. Il nostro ordinamento offre varie tutele ma è fondamentale un intervento immediato, come l'allontanamento dell'uomo violento, per proteggere le vittime e prevenire ulteriori sofferenze.

Scopri di più